Programma 2023

IL MURO DEL CANTO

16.08.2023

Muro del Canto presenta allo Joggi Avant Folk 2023 l’ultimo album, “Maestrale”: un album all’insegna del cambiamento, dalla nuova etichetta FioriRari che supporterà la band in quest’avventura, al fortunato innesto in pianta stabile del chitarrista Franco Pietropaoli, che s’è occupato anche della produzione in studio del disco.
Undici brani, anticipati nei mesi scorsi dai singoli “Controvento” e “Cometa”, seguiti dal terzo estratto “La Luce della Luna”, in cui Il Muro del Canto continua la sua evoluzione stilistica e comunicativa mantenendo evidenti i propri tratti distintivi.
La forza del dialetto romano, presente anche in molte tracce di questo quinto capitolo, cede talvolta il passo all’italiano.

LEPRE

16.08.2023

Lepre aka Lorenzo Lemme. Batterista, cantante, percussionista, rumorista.
Comincia giovanissimo dalla fine degli anni 90 a suonare dal vivo. Oltre a suonare la batteria, strimpella la chitarra per poter cantare e scrivere canzoni. Si perfeziona e sperimenta l’effettistica abbinata al canto e alla batteria.
Con la sua band Eildentroeilfuorieilbox84, poi Superbox, canta e suona in tutta Italia dal 2005 al 2017.
Lavora con compagnie di teatro di strada e danza. Partecipa alla realizzazione di parate musicali, festival, residenze, laboratori nei centri sociali, nelle carceri, nelle case-famiglia. Suona in gruppi di Rumba e flamenquillo, murga e ensemble di percussioni.
Nel 2015 da vita a LeSigarette: duo batteria e chitarra, con cui pubblica due dischi e suona e canta live in giro per l’ Italia.
Dal 2016 fa parte della band e collabora agli arrangiamenti dei brani, del cantautore romano Lucio Leoni.
Dal 2018 collabora con la danzatrice Eva Grieco nel duo “tabula rasa”.
Nel 2020 entra in studio per registrare il primo disco solista con il nome d’arte Lepre. Arrangia i brani con Daniele Borsato e li produce con Fabio Grande e la partecipazione di Giovanni Pallotti.
Nel 2021 si occupa della drammaturgia musicale di “ fake folk”, una rappresentazione teatrale di Andrea Cosentino e prodotta da Cranpi. Segue un tour estivo.
Nel 2022 esce Malato, il primo album di Lepre prodotto e curato da Tichetta, Trovarobato, Big time e Locusta.

MURUBUTU

17.08.2023

Murubutu, al secolo Alessio Mariani, si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90.
Insegnante di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia , dal 2000 comincia a riflettere sulla interazione fra contenuti scolastici e musica rap. L’intento è fare del rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale: il rap didattico, concretizzato nel 2006 dall’uscita dell’album “Dove vola l’avvoltoio” con il collettivo La Kattiveria.
L’attività musicale di Murubutu fino ad oggi è rappresentata da una quattro album distribuiti dall’etichetta bolognese Irma/Mandibola records: “Il giovane Mariani e altri racconti”(2009), “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane“(2011), “Gli ammutinati del Bouncin’ (Ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari)”(2014), “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti”(2016), il quale vanta le collaborazioni di esponenti dell’hip hop italiano quali Dargen D’Amico, Rancore, Ghemon, nonché dei membri de La Kattiveria.
Nel 2019 esce l’album “Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli” costruito attorno al tema della notte e del buio, che vede la partecipazione di artisti come Caparezza, Mezzosangue e Willie Peyote.
L’anno seguente è uscito “Infernvm”, realizzato insieme a Claver Gold e liberamente ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri, all’interno sono presenti anche altre collaborazioni.
A gennaio 2022 pubblica l’album “Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali”. Dopo un intenso tour in tutta Italia, da settembre Murubutu porta avanti il progetto “Scelgo le mie parole con cura”, in cui indaga, in una serie di talk, il rapporto tra rap italiano e letteratura.

RAREŞ

17.08.2023

Astro nascente del nuovo pop Rares ha scelto il suo nome di battesimo per fare sul serio nel mondo della musica italiana.
Con l’album di esordio (Curriculum Vitae) e un EP (Folk_2021) ha saputo unire l’eco della tradizione melodica anni ‘60 con le sonorità elettroniche e synth più sintetici. 
Femmina, pubblicato nel marzo del 2023, rappresenta l’equilibrio perfetto della sua natura funambolica e inafferrabile: nell’album convivono creatività e impulso artistico, leggerezza e densità profonda.

DJ LUGI

18.08.2023

Dj Lugi a.k.a. Boogie Lou, Lugi Soul o semplicemente Lugi è un breaker, disc jockey, beatmaker e maestro di cerimonia.
Etiope d’origine e calabro d’adozione è pioniere della cultura HipHop in Italia fin dai primi anni ottanta. Nel “periodo delle posse” italiane è già presente con la South Posse di Cosenza, di cui è anche produttore del primo e unico vinile dal titolo “1990–1994”. In contemporanea è dj radiofonico nell’emittente comunitaria Ciroma e dalla prima sede degli Archi di Ciaccio, nel centro storico di Cosenza, conduce la rubrica settimanale d’informazione e intrattenimento “GramnaRap”.
Nel corso degli anni novanta Dj Lugi coltiva e alimenta la scena locale e si fa conoscere in tutta Italia partecipando all’album “Neffa & i Messaggeri della Dopa” di Neffa, con il brano “I Messaggeri Pt.1”, insieme a Dre Love, Kaos One ed Esa. Partecipa inoltre all’album di debutto del beatmaker Fritz da Cat, “FritzdaCat”, oltre che al secondo album di Neffa, “107 Elementi”. In seguito si trasferisce a Bologna, dove vive tutt’ora. Ed è qui che pubblica il suo primo album solista, “Ca’ Pù”, uscito per la Jackpot Records.
Le sue più recenti produzioni prediligono la collaborazione con musicisti soul e jazz e l’interazione dei giradischi con gli altri strumenti musicali suonati dal vivo.

FOLK RAVEolution

18.08.2023

Per festeggiare a modo nostro i 25 anni, vi aspettiamo!